Cerca nel blog

giovedì 13 marzo 2025

Ombre - 765

E dunque l’“Economist” può censire una crescita esponenziale dell’estrema destra in Europa, in soli quindici anni, maggiore che nei turbolenti anni 1930: con una media ponderata oggi del 24 per cento, superando socialdemocratici e conservatori (popolari compresi), di qualche decimo sotto quella soglia. Ma mettendo in quello schieramento il 34 per cento di Fdi e Lega, che invece starebbero meglio fra i conservatori. E senza tener conto della destra “sociale”, che occupa un vuoto delle sinistre. Ma, soprattutto, senza dire che è una destra senza le piazze e la violenza: una destra d’opinione – malgrado i  mass media, a questa destra avversi. Su questo sì, ci sarebbe da riflettere. 


Si vota in Groenlandia, paese di 58 mila abitanti, di cui 41 mila elettori, che vanno a votare per il 70 per cento, quindi in 30 mila nelle elezioni affollate, su una superficie di 2 milioni 166 mila km quadrati – la metà dell’Unione Europea. Che pensarne? Dice che dal voto nell’isola dipende il futuro dell’Europa. È ridotta così male?
 
La bilancia commerciale Usa chiude in rosso da mezzo secolo, nel 2024 per 1.220 miliardi, più 14 per cento sul 2023. La bilancia dei pagamenti, beneficiando di un attivo negli scambi di servizi per 293 miliardi, si assesta su un rosso di 927 miliardi. Il secondo peggior saldo dopo quello del 2022, di 951,2 miliardi di dollari. I Paesi con cui il deficit è maggiore sono stati la Cina (295 miliardi), la UE (235 miliardi), il Messico (172 miliardi), e il Canada (63 miliardi).
 
“M. figlio del secolo” non trova distribuzione fuori d’Italia, troppo brutto. Ma si vuole che i distributori non lo vogliono perché gli Usa, il maggior mercato, sono fascisti - e magari anche, un po’, l’Inghilterra (della Germania si sa)? O bisogna fare una seconda serie, e allora si tiene il ferro caldo, accusando il mondo di fascismo.
 
Potenza delle piattaforme, Sky, Netflix, HBO, Paramount+, Disney etc. O dei loro agenti italiani, quanto più furbi dei critici, più forti dell’opinione. Che possono vendere impuni, e anzi con successo, come cult o blockbuster, robetta da telenovela – girata in una stanza, dieci e quindici scene al giorno, tutta fuffa.
 
Si riapre il delitto di Garlasco, l’assassinio di Chiara Poggi, perché sotto le unghie della vittima ci sono – c’erano - tracce di Dna di un sospettabile. Tracce evidenti dopo quindici anni ma non all’epoca del delitto? I gialli ci hanno abituati tropo alla solerzia delle polizie.
 
O Garlasco non è un problema di polizie. C’è un condannato che ha scontato sedici anni in carcere, su decisione della Corte di Cassazione, dopo essere stato assolto in Assise e in Appello. La Cassazione che decide, dovrebbe, su motivi procedurali, formali e non di merito. Ma la giustizia è quella, dei giudici.
 
“Rimpatri veloci. Sì a centri per le espulsioni in paesi terzi”, Bruxelles fa sua la soluzione Meloni-Rama: una breve, dodici (mezze) righe. Fanno notizia solo le giudici bas-bleu che decidono loro, benché non sappiano le lingue, quali paesi africani e asiatici e latinoamericani sono democratici e quali no. Peccato che la politica le protegga, ci sarebbero molte gag comiche in materia.
 
Zaynad Dosso piange sul podio dopo aver vinto l’oro agli Europei indoor sui 60 metri. Ma esibisce direi dita con unghie artificiali ad artiglio, artisticamente allungate. In ginocchio ai blocchi di partenza, con le dieci dita naturali non guadagnerebbe secondi, altro che centesimi o decimi?
 
Giudice Gratteri a ruota libera e titoli impegnativi: “Dalle carriere separate rischi per i cittadini, con un pm che lavora per condannare a tutti i costi”. Che è la funzione del Pm. Anche nell’ordinamento attuale. Anzi ora più che mai – perché estromette la difesa, fino al processo.
“Un pm al di fuori della giurisdizione, che non lavora più per cercare la verità”. Il giudice Gratteri dà sempre l’impressione di non credere a quello che dice, attore in un ruolo. Ma qui è sarcastico.
 
Ridono Costa e Von der Leyen nella foto ricordo, sotto il sorriso furbo di Zelensky, per il riarmo dell’Europa. Che l’Europa si sveni per l’eroicomico Zelensky è certo un’avventura impensabile – un tempo si sarebbe detta da minorati.
 
“Sono in tre commissioni, sanità, ambient e bilancio”, racconta Ignazio Marino, eurodeputato Verdi-Si a Bruxelles, dopo essere stato sindaco Pd di Roma cacciato dallo stesso Pd, di suo chirurgo dei trapianti di fegato: “I tedeschi hanno un senso quasi proprietario del bilancio, e all’inizio ero guardato con sospetto”. Così funziona Bruxelles.
 
La Cassazione che fa pagare a Meloni i danni morali a un immigrato illegale contro tutti i tribunali sottostanti, e contro la stessa Procura della Cassazione, ha voluto “alzare una palla”. Ai media, tutti più o meno Pd, o a Meloni? Al Pd, certo: tre giorni di sconfitta per il governo, facendo trapelare di otto ricorrenti invece di uno, con una provvisionale di centinaia di migliaia di euro invece di 160 – quanto i supremi giudici hanno devoluto per il giorno di permanenza contestato sulla nave della Giardia Costiera al ricorrente (che ha rinunciato all’indennizzo). Sembra ridicolo, e lo è.
 
Ma non si può dire. Il capo della Cassazione tuona che la Suprema Corte va rispettata. Gonfia, s’immagina, dei suoi ermellini – le toghe preziose che i giudici esibiscono nelle loro cerimonie. Il giudiziario è l’unico ordinamento delle istituzioni che si è mantenuto fascista: dagli ermellini alle toghe e all’autoritarismo non hanno rinunciato a nulla
 
Però. Però non si sa se sono più furbi o più scemi. Una condanna che non è una condanna, ma un rinvio in corte d’Appello - una condanna solo per i media, che se la bevono. Per 160 euro di danni morali. L’unica consolazione è che non si sono riuniti a Ferragosto per decidere. E di questo va dato atto al capo della Suprema Corte di Cassazione Cassano, è già un passo democratico.
 
Si fa grande caso come è giusto dei dazi che Trump va minacciando. Silenzio invece sulla Brexit, che nasce dalla stessa idea, “isolazionista”, nel senso di introdurre vincoli al commercio e anche agli scambi di persone. L’antiamericanismo ha sostituito la “perfida Albione”?

Nessun commento: