Cerca nel blog

lunedì 21 aprile 2025

I tormenti di papa Francesco

“Inno al genio femminile” è il sottotitolo. Con estratti (“pensieri”) di molte scrittrici, alla rinfusa, Austen e Saffo, Arendt e Christie, Dickinson, Edith Stein, Madre Teresa di Calcutta e Maria Montessori, Anna Frank, Santa Caterina da Siena, Virginia Woolf, et al., le considerazioni del papa defunto sull’avvento della donna, auspicato, prossimo. Non una professione di mariologia, come è stato di molti pontefici, ma una sorta di proclama femminista. Sul filo: “Il mondo attende la tua luce. Sei chiamata a splendere, perché tu sei unica”. Ma sul generico, senza entrare nelle questioni femminili, di sessualità, gestazione, ruoli – certamente non dentro la chiesa.
L’ultimo libro di papa Francesco. O forse il penultimo, o terz’ultimo. Amava molto esprimersi, in encicliche sui temi correnti, e in libri, riflessioni, memorie, interviste, incontri, commenti, conferenze stampa improvvisate – su domande cioè all’impronta, non vistate dall’ufficio stampa. E questo della donna nella società è solo uno dei tantissimi temi sensibili toccati da papa Bergoglio nei suoi dodici anni di pontificato. Con esiti sempre problematici: pedofilia dei preti, aborto, omosessualità, chiesa conciliare, progressismo, anche se pauperista e dittatoriale (Cina, Cuba, Venezuela), dialoghi pro forma (molto islam, molto Lutero, niente ebraismo), periferie. Non quelle urbane in questo caso, quelle ecclesiali – compreso il collegio cardinalizio, moltiplicato e avventizio, come a volerne diminuire l’autorevolezza e la compattezza.
Un papa che ha mosso molto le acque, su molti temi. Ridando vivacità alla chiesa, con la sua caratteristica sfida costante ai cattolici su ogni tema, come questo dell’avvento femminile. Sui media - gli effetti ancora non si vedono nella comunità dei credenti. Ma con un senso di durezza da ultimo, nella promessa e la richiesta insistite di pregare, come di un timore o una mancanza, senza la serenità che l’età e la salute comporterebbero.
Papa Francesco, Sei unica, Libreria pienogiorno, pp. 240 € 17

Nessun commento: