sabato 19 aprile 2025

L’antifascismo e le eccellenze togate

In mancanza di altri argomenti, nella pretesa sinistra si torna a rinvigorire l’antifascismo. Specialmente contro il governo. Specialmente per la questione continua dei giudici, a difesa, senza se e senza ma. Senza mai porsi il problema di un ordine istituzionale – quello giudiziario – che non si è defascittizzato. La politica ha fatto da tempo ammenda, compresi i neofascisti propriamente detti. La giustizia no. E non solo per gli ermellini, le inaugurazioni sanzionatorie, e le eccellenze.
E non solo per il vecchio privilegio di poter passare stagionalmente, umoralmente, dal ruolo di pubblico accusatore, legibus solutus, a quello di giudice nel senso proprio, che non necessariamente deve avere una coscienza. Magari solo per una promozione, o per un aumento. Se con nocumento degli affari giudiziari non importa.
Un ordine avulso dalle leggi - specie la Cassazione è molto “irrituale”. Ma non è solo questione di forma. Non ha responsabilità per le condanne errate in punto di diritto. Non materiali, di denaro, a fronte dei risarcimenti che lo Stato deve ai condannati per errore, e non di qualifica (titoli, anzianità, carriere). E pretende di governarsi da sé, non solo al Csm, l’organo costituzionale di autogoverno, ma anche nella funzione amministrativa. In qualità di dirigenti del ministero della Giustizia. E perfino, in questo ministero, delle funzioni di ispezione, sulla Procure e sui Tribunali.
Una autoreferenzialità che si direbbe illegale, prima che anticostituzionale. A opera dei garanti della giustizia.
 

Nessun commento:

Posta un commento