skip to main |
skip to sidebar
Non c’è chiesa senza Roma
La chiesa
può essere acefala? Senza l’Auctoritas papale? È successo con l’ortodossia.
Che però si è poi frammentata e si frammenta. E sempre i frammenti si danno un’Autorità,
per quanto minima – senza contare che la più grande, quella russa, si vuole la
Terza Roma.
Quanto al
governo sinodale, evocato da papa Francesco, è la cosiddetta “chiesa tedesca”
oggi, peraltro divisa tra sinistra e destra. Come già il gallicanesimo, peraltro
braccio secolare dello Stato, per quanto non massonico.
Nell’Indocina
ancora francese - ma fino poi alla guerra del Vietnam, ogni vescovo in pratica
aveva la sua chiesa (la cosa si può leggere nelle corrispondenze di guerra di
Graham Greene, e in alcuni dei suoi racconti).
Nessun commento:
Posta un commento