domenica 6 aprile 2025
La Cina non vuole litigare
La risposta è fredda da Pechino ai dazi di Trump. Che viene percepito oggi come nella sua prima presidenza: come una manifestazione del declino americano, scomposto nel suo tentativo di reazione. Segno di una rivalità destinata a protrarsi. Ma con gli Stati Uniti disancorati dalla gestione multilaterale degli affari internazionali che aveva assicurato la loro lunga egemonia – e il “decollo”, economico e politico, della Cina.
L’amore, unico rimedio alla violenza
Una presentazione breve
dei romanzi della scrittrice coreana premio Nobel - compreso quello cui sta lavorando, “Huin”, bianco, sulla “vita” della sorella maggiore, morta due ore
dopo la nascita, e sulla madre. Una dozzina di pagine. Più il discorso breve,
una paginetta, tenuto a Stoccolma, al banchetto per il premio con i reali di Svezia.
Centrale, nell’attività
della scrittrice, “Atti umani”: la scoperta, tardiva, e la narrazione delle
tragedie nella città dove è nata, Gwanju, nel 1980, al tempo della sanguinosa dittatura
militare. Con la scoperta che il suo tema è, come già nei quadernetti da
bambina, l’amore, “il filo d’oro che unisce i nostri cuori”.
Han Kang, Nella notte
più buia il linguaggio ci chiede di cosa siamo fatti, Adelphi, pp. 39 € 6
Iscriviti a:
Post (Atom)